Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Vediamolo in breve


  1. Richiesta del prestito – Il pensionato si reca in banca o presso una finanziaria per richiedere il prestito.

  2. Quota cedibile – L’INPS rilascia un documento con l’importo massimo della rata che può essere trattenuta.  

  3. Stipula del contratto – Il pensionato firma il contratto con la banca o la finanziaria.

  4. Trattenuta diretta – L’INPS trattiene la rata mensile dalla pensione e la versa direttamente alla banca. 

  5. Assicurazione obbligatoria – Il prestito è coperto da un'assicurazione obbligatoria sul rischio vita che fa parte del contratto per legge.

Vantaggi

Vantaggi

  • Rata fissa e trattenuta diretta, senza rischio di dimenticare i pagamenti.

  • Nessuna necessità di garanti o ipoteche.     

  • Accessibile anche a pensionati con altri finanziamenti in     corso.

Chi può richiederlo?


  • Pensionati INPS o ex INPDAP e anche pensionati di casse previdenziali private legate ad albi professionale ad esempio.

  • Età massima variabile (di solito entro gli 88 anni a fine prestito).     

  • Pensione minima garantita dopo la trattenuta (non può     scendere sotto il minimo di sussistenza, stabilito dall’INPS).

Consulenza creditizia utile.

A presto!

Riccardo Molinari


Per una consulenza o un preventivo, scrivimi!

Compila il modulo o Mandami un Sms o un WhatsApp o Chiamami